Il Tai Chi Chuan è strutturato per dare vigore ed energia al corpo umano attraverso una serie di esercizi lenti e morbidi coordinati ad una respirazione che smuove l’energia interna.
Kung Fu significa: “il lavoro duro che migliora l’uomo”, e non c’è niente di più vero. All’interno di questa disciplina il programma viene svolto seguendo sempre gli stessi riti e sequenze…
Questo sistema è fondato sull’antico libro dei mutamenti “i-ching” che si basa sui trigrammi, caratteri cinesi che si basa su tre linee che possono essere complete o interrotte.
La parola Nei Kung significa lavoro, allenamento per il respiro (energia interna). Chi approccia questa disciplina otterrà grandi risultati soprattutto laddove…
La Kick Boxing o Kickboxing è un termine generico per gli sport da combattimento che, anche se simili alla boxe, usano i piedi come le mani per colpire. Nelle ore dedicate a….
M.M.A.: sotto questa sigla che significa arti marziali miste ci troviamo tutte quelle discipline (valetudo, freestyle, pancrase, pride, u.f.c.), dove le limitazioni nelle tecniche sono minime.
La Muay Thai nota anche con i nomi di Thai Boxe o Boxe Tailandese, ha le sue origini nella Mae Mai, antica tecnica di lotta Thailandese. Uno sport da combattimento molto intenso…
l Pugilato, o la nobile arte della difesa personale, ha origini antichissime. Veniva praticata già dall’epoca dei faraoni egizi in una forma un pò più rude di come viene praticata oggi…
Il Silat deriva dai movimenti adottati dalle arti marziali della penisola indiana e della popolazione araba che si insediò in Indonesia e Malesia verso il XIII secolo. Il Silat è caratterizzato…
Jeet Kune Do o J.K.D., letteralmente «la via per intercettare il pugno», è un sistema di difesa personale ideato da Bruce Lee negli anni settanta. Il J.K.D. nasce dalla ricerca di un sistema versatile…
Escrima o Eskrima è il nome di un antico sistema di combattimento filippino, conosciuto anche come Kali o Arnis de Mano. La parte sportiva del Kali è lo stick fighting in cui per combattere…
Il Panantukan è un sistema di difesa personale a mani nude di origine filippina, solitamente viene insegnato insieme al Kali, l’arte marziale sempre filippina che insegna a trasformare…
Chin Na si può tradurre come “afferrare e controllare”. Prendere nello stesso modo in cui l’aquila afferra il coniglio o il poliziotto cattura il malvivente. Oltre le tecniche di presa…
Il Sanda (o Sanshou) è lo sport di combattimento del Kung Fu. Si combatte con molte protezioni sul corpo (guantoni, paradenti, caschetto, corpetto, conchiglia e paratibie)…